Bonus Barriere Architettoniche 2025: incentivi e agevolazioni per ascensori

24/04/2025


L’accessibilità negli edifici è un diritto fondamentale e, per favorirne il miglioramento, anche nel 2025 è confermato il Bonus Barriere Architettoniche. Questa agevolazione permette di ottenere incentivi fiscali per l’installazione di ascensori e altri interventi volti a migliorare la mobilità di persone con disabilità o difficoltà motorie.
Scopriamo insieme come funziona, quali interventi sono ammessi e come sfruttarlo al meglio.
 

Cos’è il Bonus Barriere Architettoniche e chi può usufruirne

Il Bonus Barriere Architettoniche 2025 è un’agevolazione fiscale prevista dalla normativa italiana per incentivare l’eliminazione degli ostacoli alla mobilità all’interno di edifici privati e pubblici. Il bonus prevede una detrazione del 75% sulle spese sostenute per interventi specifici, come l’installazione di ascensori e montascale.
Questa agevolazione è stata introdotta per favorire l’inclusione e migliorare la qualità della vita delle persone con difficoltà motorie, riducendo le barriere architettoniche presenti nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro.

Chi può beneficiare del bonus?

  • Proprietari di immobili, sia singoli che condominiali;
  • Inquilini con contratto di locazione, purché abbiano il consenso del proprietario;
  • Condomini, per lavori sulle parti comuni dell’edificio;
  • Aziende e soggetti con partita IVA, che effettuano interventi su immobili destinati ad attività lavorative;
  • Enti pubblici e privati, che vogliono migliorare l’accessibilità delle proprie strutture.
     

Quali interventi sono coperti dal Bonus Ascensori 2025?

L’agevolazione copre tutti gli interventi finalizzati a migliorare l’accessibilità degli edifici e la mobilità delle persone con disabilità o ridotta capacità motoria. Tra gli interventi ammessi rientrano:

Per ottenere il bonus, gli ascensori devono rispettare le normative sulle dimensioni minime per ascensori per disabili, garantendo sufficiente spazio per il movimento e l’accesso delle persone su sedia a rotelle.

Tra i parametri fondamentali da rispettare ci sono:

  • cabina con larghezza minima di 80 cm e profondità di almeno 120 cm;
  • porte automatiche con larghezza utile di almeno 75 cm;
  • pulsantiera posizionata a un’altezza accessibile.
     

Affidati a Electrolift per le agevolazioni del 2025

Se stai pensando di migliorare l’accessibilità del tuo edificio, Electrolift è il partner ideale per guidarti nell’ottenere il Bonus Barriere Architettoniche 2025.

Grazie alla nostra esperienza nel settore, offriamo:

  • consulenza personalizzata, per individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze;
  • progettazione e installazione di ascensori conformi alle normative vigenti;
  • assistenza nella gestione delle pratiche burocratiche, per ottenere la detrazione;
  • interventi su misura, per migliorare la mobilità all’interno di qualsiasi edificio, sia residenziale che commerciale.

Electrolift è un’azienda specializzata nella progettazione, installazione e manutenzione di ascensori su misura. Grazie alla nostra competenza e all’uso di tecnologie all’avanguardia, garantiamo soluzioni affidabili e sicure, migliorando l’accessibilità di edifici pubblici e privati. Contatta Electrolift per una consulenza e scopri come beneficiare del Bonus Barriere Architettoniche 2025.

©Electrolift Ascensori | Sitemap | Privacy Policy | Agenzia SEO e Realizzazione siti web - Grazioli Design