Ascensore in palazzo storico: come integrare tecnologia e innovazione

09/05/2025
Integrare un ascensore in un palazzo storico è una sfida complessa che richiede competenze tecniche avanzate e una profonda sensibilità architettonica. In questi edifici, la necessità di rendere gli spazi accessibili si scontra spesso con la tutela del patrimonio artistico e culturale. Tuttavia, grazie all’evoluzione tecnologica e a soluzioni progettuali su misura, oggi è possibile migliorare l’accessibilità anche nei contesti più delicati, senza alterare il valore estetico e storico dell’edificio.
Quali sono le sfide nell’installazione di un ascensore in un palazzo storico
Inserire un ascensore in edifici storici significa affrontare una serie di criticità legate sia alla struttura dell’edificio che alla sua valenza architettonica e culturale.
Le principali sfide sono:
- spazi ridotti: spesso questi edifici non prevedevano in origine la presenza di un vano ascensore, e la collocazione ideale non è sempre facile da individuare;
- preservazione dell'estetica: ogni intervento deve rispettare lo stile originale, evitando alterazioni visive o strutturali;
- materiali delicati e finiture pregiate: pavimenti, pareti e stucchi decorativi richiedono lavorazioni non invasive;
- accessibilità senza barriere: conciliare l’abbattimento delle barriere architettoniche con il rispetto della storicità dell’edificio è un equilibrio delicato da gestire.
La soluzione richiede quindi un lavoro integrato tra architetti, progettisti, tecnici e spesso anche la Soprintendenza ai Beni Culturali.
Normative e vincoli per ascensori in edifici di pregio
Ogni intervento in un palazzo storico deve rispettare precise normative e spesso ottenere autorizzazioni specifiche, soprattutto se l’edificio è sottoposto a vincolo architettonico o culturale.
In particolare, è necessario:
- verificare la presenza di vincoli presso la Soprintendenza competente;
- presentare un progetto compatibile con l’estetica dell’edificio e che non alteri le strutture originarie;
- utilizzare materiali e tecniche reversibili, cioè che possano essere rimossi senza danni permanenti all’edificio;
- considerare i tempi di silenzio-assenso, previsti dalla normativa per interventi contro le barriere architettoniche, per cui se la Soprintendenza ai Beni Culturali non esprime una risposta negativa entro i tempi stabiliti, l'intervento viene automaticamente considerato autorizzato.
Soluzioni su misura per ascensori in contesti storici
La tecnologia moderna permette oggi l’installazione di ascensori in palazzi storici estremamente versatili e discreti, anche nei contesti più complessi. Tra le soluzioni più utilizzate troviamo:
- ascensori a fossa ridotta, ideali per scale strette o ambienti con poco spazio disponibile;
- ascensori in vetro, per minimizzare l’impatto visivo e valorizzare la struttura architettonica circostante;
- cabine personalizzabili, nei materiali e nei colori, per integrarsi armoniosamente con gli interni storici.
Installare un ascensore in un palazzo storico non è solo un’opera tecnica: è un gesto di cura verso un edificio che ha e conserva una storia.
Electrolift offre un servizio di progettazione ascensori su misura, curando ogni dettaglio per garantire funzionalità, sicurezza e rispetto per il patrimonio. Ogni progetto viene studiato con attenzione, tenendo conto delle peculiarità dell’edificio e delle esigenze dei suoi abitanti o utenti: contattaci per informazioni.